Monterosso a Mare, il borgo più occidentale delle Cinque Terre, è una gemma incastonata nella Riviera Ligure di Levante. Con le sue spiagge dorate, i vicoli colorati e i paesaggi mozzafiato, il villaggio incanta i visitatori con un mix unico di tradizione e modernità.
Possiamo dire che Monterosso è divisa in due parti: il borgo antico, con i suoi caruggi stretti e pittoreschi, e la zona “moderna”, con la spiaggia di Fegina, una delle più grandi delle Cinque Terre. Questa divisione offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura locale, passeggiando tra le antiche case colorate, e di godersi il relax e il divertimento della vita balneare.
La spiaggia di Fegina e il borgo antico
La spiaggia di Fegina è una delle principali attrazioni di Monterosso. Con la sua sabbia fine e le acque cristalline, è il luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole. A dominare la spiaggia, il “Gigante”, una scultura in cemento armato alta 14 metri, realizzata negli anni ’10, che rappresenta Nettuno.
Il borgo antico di Monterosso è, come detto, un labirinto di vicoli stretti e colorati, dove si respira l’atmosfera autentica della Liguria. Qui si trovano la chiesa di San Giovanni Battista, un gioiello di architettura gotica, e il convento dei Cappuccini, con la sua vista panoramica sul mare.
Per gli amanti della natura, Monterosso offre un percorso panoramico che conduce al promontorio di Punta Mesco. Da qui, si può ammirare una vista spettacolare sulle Cinque Terre e sul mare e visitare il Santuario di Soviore.
Il sentiero più celebre è certamente il Sentiero Azzurro, che collega Monterosso a Vernazza, regalando viste mozzafiato sul mare e sui vigneti terrazzati. Questo percorso, di media difficoltà, è ideale per chi desidera immergersi nella bellezza del paesaggio ligure. Per gli escursionisti più esperti. Inoltre, è possibile esplorare l’Alta Via delle Cinque Terre, un sentiero che si snoda lungo il crinale, offrendo viste spettacolari sull’intera costa. Ogni sentiero che parte da questo incantevole borgo sul mare è un’occasione per scoprire la natura incontaminata e i borghi pittoreschi di uno dei territorio più affascinanti d’Italia che offre innumerevoli strutture turistiche come 5 Experience, B&B Cinque Terre, per un’esperienza autentica immersi nella cultura locale.
La gastronomia e la sostenibilità
Monterosso è famosa per la sua gastronomia, con piatti a base di pesce fresco, pesto e focaccia. Il vino locale, lo Sciacchetrà, è un nettare dolce e profumato, ideale per accompagnare i dessert.
Monterosso, come le altre Cinque Terre, è impegnata nella promozione del turismo sostenibile. L’obiettivo è preservare la bellezza naturale e culturale del territorio, limitando l’impatto ambientale e valorizzando le tradizioni locali.
Il villaggio è infatti un borgo che guarda al futuro, senza dimenticare le sue radici. La tradizione marinara, la cultura contadina e la bellezza del paesaggio si fondono con l’innovazione e la sostenibilità, creando un’esperienza unica per i visitatori.